Shop
Tappeti Passatoia: Storia
Una storia della passatoia non è mai stata scritta, ma l’idea di omaggiare qualcuno ponendo un tappeto sotto i suoi passi è con noi da molto tempo. Eschilo (525-456 a.C.) nella sua tragedia Agamennone, cita Clitennestra che stende bei tappeti davanti alla reggia per ricevere degnamente lo sposo che torna dalla guerra vittorioso. Nel Nuovo Testamento si narra che quando Gesù entrò a Gerusalemme, i suoi discepoli, non avendo tappeti, stesero davanti a Lui i loro mantelli. Ai nostri giorni un red carpet, più o meno largo, accoglie capi di stato che atterrano in visita ufficiale o star del cinema al film festival di Cannes, ma l’idea è sempre quella di rendere omaggio.
Tappeti Passatoia: Definizione
Per passatoia, guida, corsia o galleria, si intende un tappeto annodato o tessuto, dalla forma stretta e allungata, che attraversa una stanza da una porta all’altra, oppure veste un corridoio, ma il suo utilizzo non si limita a questo. Non è detto che un corridoio richieda sempre e solo una passatoia, dipende da una considerazione oggettiva data dai centimetri, o metri, a disposizione, e da una considerazione soggettiva, cioè cosa volete voi. La passatoia non è solo per il corridoio. Nella tradizione persiana nei saloni di ricevimento si utilizzava spesso una disposizione a T, con alla testa un tappeto perpendicolarmente al quale se ne collocava un altro affiancato da due passatoie, una per lato, della stessa lunghezza.
Tappeti Passatoia: Un Mondo Da Scoprire
Vi stupirà scoprire in quanti, diversi, creativi, originali modi una passatoia può rendere unico il vostro ambiente! I tappeti camera da letto ed i tappeti scendiletto possono felicemente risolversi in passatoia, ma anche in tappeto salotto! Che si tratti di tappeti persiani, tappeti Aubusson, tappeti vintage, tappeti antichi, tappeti nuovi, l’unica “conditio sine qua non” è creare armonia. Se poi il vostro corridoio lo consente, tappeti per corridoio possono essere diversi dalle passatoie!